Da anni uso le corde Galli su tutti i miei strumenti, sia elettrici che acustici, con estrema soddisfazione. Le corde, una volta montate, si stabilizzano sorprendentemente in fretta e mantengono bene l'accordatura. Il timbro è perfetto per me, così come la sensazione sotto le dita. Cosa potrei volere di più?
La biografia
Giacomo Castellano inizia a studiare chitarra a 14 anni e frequenta varie scuole musicali fiorentine.
Nel 1987 fonda il gruppo Progressive Rock "Time Escape" e l'anno dopo decide di trasferirsi a Hollywood, dove si iscrive al Musicians Institute.
All'inizio degli anni '90 comincia a suonare come turnista in studio e dal vivo, collaborando negli anni con noti artisti italiani come Claudio Simonetti, Paolo Vallesi, Raf, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Gianna Nannini, Elisa, Vasco Rossi, Noemi, Piero Pelù ed anche Adriano Celentano, con quest'ultimo lavorerà anche nel programma TV Rockpolitik.
Dal 2000 lavora anche in Spagna con Mónica Naranjo, Edurne, David Demaria, Rosana Arbelo ed altri artisti, approdando infine al musical We Will Rock You, scritto dai Queen.
Come solista, Giacomo ha all'attivo il suo album Cutting Bridges, il progetto Racer Café (insieme a Gianni Rojatti) e diversi brani singoli, pubblicati nel corso degli anni fino ad oggi.
Castellano ha svolto e svolge anche attività didattica e suoi sono libri definiti un "cult" della didattica moderna: Metodo per chitarra Heavy Metal e La chitarra ritmica Rock-Metal, ai quali seguiranno altre collaborazioni su diversi manuali, insieme ad altri autori.
Nel 2024 entra a far parte della Premiata Forneria Marconi (PFM) dopo Marco Sfogli e Franco Mussida.
Giacomo è inoltre conosciuto per essere produttore e regista di tutti i suoi video, oltre a quelli che produce regolarmente per altri.